I ricercatori di sicurezza informatica hanno segnalato una nuova campagna fraudolenta che coinvolge la distribuzione di malware chiamato Realst, mascherato da applicazioni di videoconferenza. I criminali informatici creano aziende false utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale per ottenere fiducia. Quindi contattano le vittime tramite Telegram e si offrono di tenere un incontro virtuale. Agli utenti viene chiesto di installare un'app di videochiamata, ma in realtà stanno scaricando il malware Realst. Una volta installato, il programma inizia a rubare dati sensibili, comprese le informazioni dai portafogli di criptovaluta, le credenziali di Telegram e i dati del browser.
09/12/2024 17:11:56 (GMT+1)
I criminali informatici diffondono il malware Realst mascherato da app di videochiamata, rubando dati da portafogli di criptovaluta, account Telegram e browser ⚠️


Questo materiale è stato preparato da Khachatur Davtyan, sviluppato e tradotto dall'intelligenza artificiale.