Secondo i dati della società di analisi Elliptic, il gruppo di hacker Lazarus, legato alla Corea del Nord, ha rubato circa 900 milioni di dollari in criptovaluta tra luglio 2022 e luglio 2023, utilizzando schemi criminali cross-chain. In totale, più di 7 miliardi di dollari sono stati riciclati attraverso tali schemi.
I crimini cross-chain comportano il trasferimento di criptovaluta da un token o blockchain a un altro in rapida successione per oscurare la fonte dei fondi. Questo metodo è diventato un modo popolare per riciclare i beni rubati, fornendo un'alternativa ai mixer tradizionali, che sempre più spesso subiscono sequestri e sanzioni.
Secondo il rapporto di Elliptic, l'uso di bridge cross-chain da parte di Lazarus è stato un fattore chiave in un aumento del 111% del volume di fondi trasferiti attraverso tali servizi. Solo da giugno 2023, il gruppo Lazarus ha rubato circa 240 milioni di dollari a seguito di attacchi ad Atomic Wallet, CoinsPaid, Alphapo, Stake.com e CoinEx.
Gli esperti notano che il gruppo Lazarus impiega sia metodi tradizionali di spionaggio e sabotaggio informatico, sia schemi a scopo di lucro. I bridge cross-chain, come Avalanche Bridge, consentono ai criminali di elaborare quantità significative di bitcoin e altri asset nascondendo le loro origini.
Elliptic sottolinea che il "salto" tra le blockchain per l'offuscamento è diventato un metodo riconosciuto di riciclaggio di denaro nei reati di criptovaluta.